Prodotti
Marmellata di Arance
STORIA: Gli aranci sono stati introdotti in Europa degli Arabi, per scopi puramente ornamentali. Dal 1850 in avanti la funzione decorativa lasciò il posto a veri e propri agrumeti, in particolar modo nella zona del catanese e del ragusano. la Marmellata di Arance fu inventata per Caterina d'Aragogna, la quale, avendo sposato il re d'Inghileterra Enrico VIII, non poteva più gustare i frutti della sua terra. L'origine della marmellata è in realtà molto più antica: come riportato nel ricettario romano di Apicio (IV-V secolo d.C) già i Greci erano soliti cuocere lentamente le mele cotogne con il miele al fine di poterle conservare.
LAVORAZIONE: Solo frutta fresca di stagione, al 50%, e lavorazione effettuata manualmente seguendo le più antiche tecniche culinarie della regione, senza aggiunta di conservanti né coloranti.
CARATTERISTICHE: Possiede un equilibrio al gusto in quanto non risulta essere né troppo dolce né troppo amara.
ABBINAMENTI: Dalle crostate della nonna a tutti i tipi di biscotti da forno alle farciture di torte ma anche innumerevoli sono gli impieghi in abbinamento con portate di formaggi, secondi di pesce e/o di carne di cui esalta semplicemente il sapore.
Altri formati disponibili su richiesta:
gr. 30 - gr. 100 - kg. 1,4
...
+ maggiori dettagliSTORIA: Gli aranci sono stati introdotti in Europa degli Arabi, per scopi puramente ornamentali. Dal 1850 in avanti la funzione decorativa lasciò il posto a veri e propri agrumeti, in particolar modo nella zona del catanese e del ragusano. la Marmellata di Arance fu inventata per Caterina d'Aragogna, la quale, avendo sposato il re d'Inghileterra Enrico VIII, non poteva più gustare i frutti della sua terra. L'origine della marmellata è in realtà molto più antica: come riportato nel ricettario romano di Apicio (IV-V secolo d.C) già i Greci erano soliti cuocere lentamente le mele cotogne con il miele al fine di poterle conservare.
LAVORAZIONE: Solo frutta fresca di stagione, al 50%, e lavorazione effettuata manualmente seguendo le più antiche tecniche culinarie della regione, senza aggiunta di conservanti né coloranti.
CARATTERISTICHE: Possiede un equilibrio al gusto in quanto non risulta essere né troppo dolce né troppo amara.
ABBINAMENTI: Dalle crostate della nonna a tutti i tipi di biscotti da forno alle farciture di torte ma anche innumerevoli sono gli impieghi in abbinamento con portate di formaggi, secondi di pesce e/o di carne di cui esalta semplicemente il sapore.
Altri formati disponibili su richiesta:
gr. 30 - gr. 100 - kg. 1,4
- meno dettagli
Disponibilità: Media
A partire da € 3,50